 
        
        
      
    
    Avventure sicure ed emozionanti sulle Via Ferrate
Via Ferrata Experience
Vie ferrate e sentieri attrezzati sono itinerari provvisti di strutture realizzate artificialmente su una parete rocciosa per facilitarne la salita e/o discesa in sicurezza attraverso l’impiego di dispositivi anticaduta.
Rockandrivers permette attraverso giornate di avvio allo sport e successive uscite tra praticanti di avvicinarsi a quest attività in sicurezza, attraverso corsi e giornate didattiche per approfondire soprattutto il fattore sicurezza troppo spesso sottovalutato
Corso base di Via Ferrata 2gg (+18)
Indicazioni generali
- 
      
        
          
        
      
      In questo stage teorico/pratico imparerai ad approcciarti in modo consapevole alla percorrenza di sentieri attrezzati e vie ferrate, ad utilizzare correttamente il materiale tecnico e ad analizzare i rischi cercando di prevenirli e/o agire di conseguenza. 
- 
      
        
      
      Febbraio - Ottobre (compreso) condizioni ambientali e meteo permettendo 
- 
      
        
      
      Il Corso avrà come base operativa il Rifugio Gaep Vincenzo Stoto presso il Passo del Crociglia 
- 
      
        
      
      Escursionisti praticanti 
- 
      
        
      
      - Età minima 16 anni, una normale forma fisica, abitudine alla camminata in montagna e passo sicuro su terreno alpino. 
- Non soffrire di vertigini ed essere proprio agio in altezza. 
- Farsi rilasciare dal proprio medico un certificato per attività sportiva non agonistica 
 
- 
      
        
      
      - Attrezzatura e abbigliamento tecnico, particolarità e limiti 
- Valutazione individuale 
- Pianificazione dell’escursione, del contesto, interpretazione delle informazioni certe e variabili 
- Tecniche di progressione di base e corretto comportamento da mantenere durante l’escursione. 
- Valutazione dei rischi principali ( oggettivi e soggettivi ) 
- Prevenzione delle principali situazioni critiche, come affrontarle in caso si presentino 
- Valutazione delle priorità in caso di incidente. 
- Come allertare e relazionarsi con gli operatori del soccorso 
 
- 
      
        
      
      - 1 allievo €100/giorno 
- 2 allievi €80/cad/giorno 
- 3 allievi €60/cad/giorno 
- 4 allievi €50/cad/giorno 
 Quota di tesseramento €10 che comprende Assicurazione di base CSEN 
